Le principali borse europee hanno aperto la giornata in territorio negativo, seguendo la scia dei mercati asiatici e dei future in flessione. A pesare sugli indici sono le tensioni geopolitiche, in particolare l’attacco di Israele all’Iran, che ha generato incertezza tra gli investitori e ha spinto il prezzo del petrolio al rialzo.
Milano in Ribasso
La Borsa di Milano ha aperto con una flessione dell’1,38%, con l’indice Ftse Mib a 39.397 punti. Il calo è in linea con la debolezza generale dei mercati europei, influenzati dalle preoccupazioni per l’evoluzione della situazione in Medio Oriente.
Le Altre Borse Europee Seguono il Trend Negativo
Anche Francoforte (-1,36%), Parigi (-1,22%) e Londra (-0,43%) hanno registrato perdite significative in apertura. L’incertezza geopolitica e le preoccupazioni per un possibile ampliamento del conflitto in Medio Oriente hanno spinto gli investitori verso asset rifugio come l’oro e il franco svizzero.
L’Asia Chiude in Calo
Prima dell’apertura dei mercati europei, le borse asiatiche hanno chiuso in rosso. Tokyo ha perso lo 0,89%, mentre Hong Kong e Shanghai hanno registrato cali rispettivamente dello 0,84% e 0,69%.
L’andamento negativo delle borse globali riflette la crescente preoccupazione degli investitori per l’instabilità geopolitica e le possibili ripercussioni economiche. Resta da vedere come evolverà la situazione nelle prossime ore e se i mercati riusciranno a recuperare terreno.
Fonte: www.ansa. it
Il Parere di FM Mulino
L’apertura in calo delle borse europee, inclusa Milano, riflette un contesto di forte incertezza sui mercati globali. Le tensioni geopolitiche tra Israele e Iran hanno avuto un impatto immediato, spingendo gli investitori verso asset rifugio come oro e franco svizzero, mentre il prezzo del petrolio è aumentato.
Questa dinamica non sorprende:
le borse tendono a reagire negativamente a situazioni di instabilità, con un aumento della volatilità e una temporanea avversione al rischio. Tuttavia, il mercato potrebbe trovare un punto di stabilizzazione una volta che la situazione geopolitica sarà più chiara.
Sarà interessante osservare come reagiranno Wall Street e le borse asiatiche nelle prossime ore.