Fonte: FMI
Washington, DC – 28 maggio 2024: Una missione del Fondo monetario internazionale (FMI), guidata da Kevin Fletcher e composta da Harri Kemp, Mustafa Saiyid e Galen Sher, ha condotto le discussioni per la consultazione sull’Articolo IV del 2024 con la Germania dal 15 al 28 maggio . Al termine della visita, la missione ha rilasciato la seguente dichiarazione:
Si prevede che quest’anno l’economia tedesca inizierà una graduale ripresa trainata dai consumi mentre l’inflazione continua a diminuire. Dopo quattro anni di gestione della crisi in risposta alla pandemia e al blocco del gas russo, la politica economica sta opportunamente spostando l’attenzione verso le sfide a medio termine. A questo proposito, le prospettive di crescita a medio termine potrebbero essere rafforzate da quanto segue: ulteriore aumento degli investimenti pubblici, anche nella transizione verde e nella digitalizzazione; compensare il declino della forza lavoro legato all’invecchiamento, anche migliorando la disponibilità di servizi di assistenza all’infanzia e allentando altri ostacoli al lavoro a tempo pieno; migliorare il contesto finanziario per le start-up e l’innovazione; riduzione della burocrazia; e approfondire l’integrazione economica in Europa. Anche il mantenimento di politiche prudenti nel settore finanziario è fondamentale per contenere i rischi.
Recenti sviluppi economici e prospettive
- L’economia tedesca ha iniziato a riprendersi dopo i gravi shock . Gli elevati prezzi dell’energia a seguito della chiusura del gas russo hanno contribuito a un’impennata dell’inflazione nel periodo 2022-2023, che a sua volta ha pesato sui consumi privati e sull’attività economica. L’impatto di questi shock è stato, tuttavia, notevolmente mitigato da una forte risposta politica. In particolare, le autorità hanno fornito sostegno al reddito per attenuare l’impatto dell’aumento dei prezzi dell’energia, pur mantenendo segnali di prezzo che incentivano le imprese e le famiglie a risparmiare energia. Tali sforzi di conservazione, insieme alle misure volte a garantire l’accesso a nuove forniture energetiche, hanno contribuito a riportare i prezzi all’ingrosso del gas a livelli più normali. A loro volta, il calo dei prezzi dell’energia, insieme alla stretta monetaria, ha stimolato una rapida disinflazione. I salari reali sono ora in crescita e l’economia si è espansa nel primo trimestre del 2024.
- Si prevede che la ripresa graduale continui quest’anno man mano che l’inflazione si allenterà ulteriormente.
Si prevede che l’inflazione continuerà a scendere nel 2024 a causa della domanda contenuta e poiché i minori prezzi all’importazione di energia e prodotti alimentari continuano a trasmettersi ai prezzi al dettaglio. Si prevede che anche l’inflazione core rallenterà, pur rimanendo al di sopra dell’inflazione nominale, poiché i prezzi dei servizi rimangono sensibili alla robusta crescita salariale.
Poiché i salari reali continuano ad aumentare, si prevede che l’aumento dei consumi privati determinerà una ripresa modesta e graduale nel 2024, con una crescita del PIL reale di circa lo 0,2%, sostenuta anche dalla domanda esterna. Si prevede che un ritorno alla crescita rafforzerà gradualmente la fiducia, sostenendo ulteriormente i consumi nel 2025. Anche gli investimenti privati dovrebbero riprendersi nel 2025 sulla scia del miglioramento della domanda e del moderato allentamento della politica monetaria nel periodo 2024-25. Di conseguenza, si prevede che la crescita del PIL accelererà fino a raggiungere l’1-1½% nel periodo 2025-26.
- Nel medio termine, si prevede che il rapido invecchiamento della popolazione rallenterà la crescita economica e inciderà negativamente sulle finanze pubbliche . Con il pensionamento dei baby boomer e l’attenuazione delle recenti ondate di immigrazione, si prevede che il tasso di crescita annuale della popolazione in età lavorativa della Germania diminuirà di circa 0,7 punti percentuali, più di qualsiasi altro paese del G7. Si prevede che questi dati demografici sfavorevoli rallenteranno la crescita economica annuale a circa lo 0,7% nel medio termine. L’invecchiamento della popolazione influenzerà negativamente anche le finanze pubbliche poiché la crescita delle entrate fiscali rallenterà e la spesa per pensioni e assistenza sanitaria aumenterà.
- I rischi per le prospettive economiche sono sostanzialmente bilanciati. I rischi al rialzo includono la possibilità che notizie positive e una riduzione dell’incertezza stimolino una ripresa dei consumi e degli investimenti più rapida del previsto. I principali rischi al ribasso includono la possibilità di accelerare la frammentazione geoeconomica, di peggiorare i conflitti globali e di intensificare lo stress nei mercati immobiliari commerciali globali (CRE). Anche l’incertezza sul grado di vischiosità dei prezzi comporta rischi in entrambe le direzioni per il ritmo della disinflazione. La crescita a medio termine potrebbe anche essere superiore o inferiore al previsto se i flussi di immigrazione differissero significativamente dalle ipotesi di base.
Politica fiscale
- Nel 2024 si prevede un inasprimento della politica fiscale, come richiesto per rispettare il freno all’indebitamento. Si prevede che il saldo primario corretto per il ciclo si contragga di oltre 1 punto percentuale del PIL, a causa della graduale eliminazione delle misure di sostegno dei prezzi energetici. La perdita dei sussidi sui prezzi dell’energia sarà attenuata dal calo dei prezzi dell’energia pre-sovvenzione, per cui si prevede che l’effetto netto sull’attività sarà modesto. Il freno all’indebitamento è inoltre specificato in termini corretti per il ciclo, il che consente una certa flessibilità anticiclica in risposta alle modeste prospettive di crescita per il 2024. Considerata la debolezza della domanda interna, il governo dovrebbe sfruttare questa flessibilità al massimo, come previsto, anche garantendo la piena attuazione del il bilancio degli investimenti pubblici.
- Nel medio termine, la Germania si trova ad affrontare crescenti pressioni sulla spesa. Oltre alla spesa aggiuntiva dovuta all’invecchiamento (¶3), la Germania si trova ad affrontare anche crescenti pressioni per la spesa per la difesa. E, nonostante gli investimenti pubblici siano aumentati negli ultimi anni, il fabbisogno di investimenti rimane ampio, con ulteriori aumenti sostanziali necessari per aggiornare le infrastrutture nei trasporti, nell’energia, nelle comunicazioni e in altre aree critiche.
- Per far fronte alle crescenti esigenze di spesa, le autorità dovrebbero prendere in considerazione un moderato allentamento del freno all’indebitamento. Una regola fiscale ben concepita aiuta a garantire che il debito rimanga a livelli sostenibili. Tuttavia, il freno al debito della Germania è fissato a un livello relativamente rigido, tale che il limite annuale sull’indebitamento netto potrebbe essere allentato di circa 1 punto percentuale del PIL pur mantenendo il rapporto debito/PIL su un percorso discendente. Un tale allentamento consentirebbe più spazio per gli investimenti pubblici tanto necessari e per altre priorità chiave. Allo stesso modo, mentre l’attuazione del nuovo quadro fiscale dell’UE è in corso, le prime indicazioni suggeriscono che potrebbe essere preferibile per la Germania scegliere il periodo di aggiustamento più graduale di 7 anni previsto dal quadro rispetto al periodo predefinito di 4 anni, considerando la necessità di creare spazio fiscale per gli investimenti pubblici.
- Sono inoltre necessarie riforme volte a ridurre le pressioni sulla spesa a medio termine e/o ad aumentare le entrate. L’aggiustamento del freno all’indebitamento, come proposto sopra, allenterebbe le pressioni sul consolidamento fiscale ma non le risolverebbe completamente. Sono quindi necessari anche piani fiscali credibili a medio termine e riforme per creare margine di bilancio per affrontare queste pressioni e ridurre l’incertezza politica.
Le opzioni che potrebbero essere esplorate includono l’eliminazione dei sussidi e delle spese fiscali dannose per l’ambiente, l’aumento dell’efficienza della spesa sanitaria pubblica, l’aumento delle tasse sugli immobili e su beni e servizi (poiché le entrate della Germania provenienti da tali fonti sono inferiori alla media delle economie avanzate) e/o o colmare le lacune nelle tasse di successione.
Le riforme del sistema di previdenza sociale potrebbero anche ridurre significativamente le tensioni sul bilancio pubblico, rafforzando al tempo stesso le finanze del sistema. Si prevede che i tassi di contribuzione nei sistemi pensionistici, sanitari e di assicurazione per l’assistenza a lungo termine aumenteranno nei prossimi anni, poiché le riserve saranno esaurite e la crescita prevista della spesa supererà la crescita prevista delle entrate. Ciò potrebbe esacerbare le distorsioni del mercato del lavoro. Potrebbero anche diminuire le prestazioni, il che potrebbe indebolire la rete di sicurezza per gli anziani. Tra le possibili riforme volte a mitigare tali risultati figurano l’indicizzazione dell’età pensionabile all’aumento dell’aspettativa di vita e l’indicizzazione delle pensioni in pagamento all’inflazione piuttosto che ai salari. Le riforme che aumentano gli incentivi per prolungare la vita lavorativa aiuterebbero anche a mitigare gli effetti negativi sulla crescita economica derivanti dall’invecchiamento della popolazione.
Politiche del settore finanziario - I sistemi bancario e assicurativo tedesco hanno ulteriormente rafforzato le loro posizioni complessive di capitale e liquidità. Tassi di interesse più elevati hanno rafforzato i margini di interesse e la redditività delle banche nel 2023. Anche le misure di politica macroprudenziale applicate dalle autorità nazionali tedesche hanno rafforzato le riserve di capitale negli ultimi anni. Le banche, nel complesso, avevano un coefficiente di capitale primario di classe 1 del 17,0% nel quarto trimestre del 2023 e rapporti di copertura della liquidità del 157% per gli istituti significativi e del 185% per gli istituti meno significativi. Anche il coefficiente di solvibilità mediano per l’intero settore assicurativo è pari al 330%.
- Tuttavia, si prevede che la redditività delle banche diminuirà leggermente in futuro, e i rischi CRE sono elevati. Si prevede che la redditività diminuirà con l’aumento dei costi di finanziamento dei depositi, causando una diminuzione dei margini di interesse netti. Inoltre, le perdite su crediti stanno aumentando rispetto a livelli storicamente bassi, con perdite in aumento soprattutto nel settore CRE, che è stato influenzato negativamente dalla stretta monetaria e dai cambiamenti strutturali nella domanda di uffici urbani e spazi fisici di vendita al dettaglio.
- In questo contesto, sono necessarie politiche prudenti nel settore finanziario per contenere i rischi.
Nel breve termine , le autorità dovrebbero continuare a monitorare attentamente i rischi degli istituti finanziari legati ai CRE; garantire che le valutazioni registrate dei beni immobiliari rimangano attuali; incoraggiare il conservatorismo nella distribuzione del capitale; e continuare a rivedere e testare le disposizioni sulla sicurezza finanziaria. Per le banche, in particolare, le autorità dovrebbero sostenere gli sforzi volti a mantenere la capacità dei mutuatari di onorare i prestiti, ad esempio attraverso estensioni delle scadenze per i mutuatari solvibili, richiedendo al contempo adeguate classificazioni di eventuali prestiti modificati e accantonamenti sufficienti contro future perdite sui prestiti. Le autorità potrebbero anche prendere in considerazione la possibilità di facilitare la conversione delle proprietà CRE ad altri usi, ad esempio allentando i vincoli di zonizzazione sulla loro conversione in unità residenziali. Le autorità dovrebbero inoltre preservare le riserve macroprudenziali esistenti, colmare le lacune nella raccolta dei dati sugli standard di prestito per i prestiti CRE e approvare una legislazione per aggiungere misure basate sul reddito basate sul mutuatario per i mutui residenziali al kit di strumenti macroprudenziali.
Nel medio termine , le autorità dovrebbero prendere in considerazione un’impostazione positiva per il buffer di capitale anticiclico in tempi normali, poiché ciò renderebbe disponibile un buffer di capitale liberabile quando si passa da un periodo neutrale a una fase di recessione. Inoltre, un sistema unico di assicurazione dei depositi con sostegno pubblico rafforzerebbe le salvaguardie del sistema in caso di rischi di liquidità.
- Ulteriori sforzi per migliorare la redditività del settore bancario rafforzerebbero anche la stabilità finanziaria . Una certa riduzione dei costi potrebbe derivare da una maggiore digitalizzazione e automazione dei servizi bancari, che ridurrebbe la necessità di filiali fisiche. Un’ulteriore riduzione dei costi potrebbe derivare dalle efficienze di scala ottenute attraverso il consolidamento delle piccole banche, alcune delle quali stanno già avvenendo a un ritmo graduale a livello nazionale, ma potrebbero essere accelerate su base transfrontaliera compiendo ulteriori progressi verso un’unione bancaria comune in Europa.
Riforme strutturali
- Le recenti riforme volte a rafforzare gli incentivi per l’innovazione e gli investimenti in Germania sono benvenute. L’ampliamento del credito d’imposta per la ricerca e lo sviluppo nella legge sulle opportunità di crescita sosterrà l’innovazione. Le riforme previste dal Future Financing Act, compresi requisiti più flessibili per le offerte pubbliche iniziali e la possibilità di azioni a doppia classe, incoraggeranno la creazione di startup rendendo più semplice per gli imprenditori realizzare rendimenti quando le loro aziende hanno successo, consentendo loro al tempo stesso di mantenere un certo grado di controllo sulle operazioni aziendali. La recente istituzione del Fondo tedesco per la crescita ( Wachstumfonds Deutschland ) fornirà finanziamenti aggiuntivi alle startup sia attraverso fondi pubblici sia riducendo il rischio di tali investimenti per gli investitori privati.
- Per incrementare ulteriormente la produttività e l’imprenditorialità, il governo dovrebbe intensificare gli sforzi per ridurre la burocrazia e promuovere la digitalizzazione. La burocrazia inutile resta un vincolo importante per la produttività. Ad esempio, l’ Enterprise Surveys della Banca Mondiale suggerisce che in Germania ci vuole molto più tempo per ottenere una licenza operativa rispetto ad altre economie avanzate. Questi ritardi sono probabilmente legati alla mancanza di servizi governativi online. Più in generale, la Germania è in ritardo rispetto ad altri paesi dell’UE nell’offerta di servizi governativi online alle imprese – compresi elementi come la registrazione o la dichiarazione dei redditi – e nella precompilazione di moduli online. In questo contesto sarà importante la rapida attuazione dei piani di e-Government, compresa la legge sull’accesso online 2.0. E, mentre sono stati compiuti importanti progressi nella digitalizzazione (in particolare nel 5G, che ora copre il 93% delle famiglie), è necessaria un’ulteriore espansione delle reti in fibra ottica, che coprono meno di un terzo delle case.
- Anche l’approfondimento del mercato unico europeo e dell’Unione dei mercati dei capitali è fondamentale per rilanciare le prospettive di crescita della Germania. Sono necessari ulteriori sforzi per semplificare la fornitura di servizi transfrontalieri, riconoscere le qualifiche tra gli Stati membri e armonizzare le norme contabili, fiscali e in materia di insolvenza, tra gli altri settori. Una tale integrazione più profonda consentirebbe alla Germania e agli altri Stati membri dell’UE di sfruttare meglio le economie di scala e i guadagni derivanti dal commercio e dalla specializzazione all’interno dell’UE, promuovere la concorrenza, ridurre i costi, migliorare la resilienza economica e stimolare la produttività e la crescita. Mercati dei capitali più integrati in Europa amplierebbero le opportunità di finanziamento per le imprese, comprese le startup innovative.
- Per stabilizzare l’offerta di lavoro, le autorità dovrebbero allentare i vincoli sull’orario di lavoro delle donne e ridurre le elevate aliquote fiscali marginali effettive per alcuni lavoratori part-time.
La partecipazione delle donne alla forza lavoro è migliorata sostanzialmente negli ultimi due decenni, anche se ci sono ancora 2 milioni di donne in meno nella forza lavoro rispetto agli uomini. Inoltre, le donne hanno una probabilità quattro volte maggiore di lavorare part-time rispetto agli uomini. Le autorità dovrebbero rimuovere gli ostacoli che impediscono alle donne che desiderano lavorare più ore di farlo. Ciò significa ampliare l’accesso all’assistenza a tempo pieno per l’infanzia e gli anziani e migliorarne l’affidabilità. Si potrebbero anche esplorare modi per ridurre l’aliquota fiscale marginale effettiva sulla seconda fonte di reddito nelle coppie sposate.
Alcuni lavoratori a basso reddito si trovano ad affrontare aliquote fiscali marginali effettive elevate sui redditi aggiuntivi (i) a causa della riduzione dei pagamenti dei benefici pubblici quando il loro reddito aumenta e/o (ii) quando il reddito dei lavoratori del secondo reddito nei “mini-lavori” supera il mini-lavoro. soglia di lavoro (attualmente € 538/mese). L’allentamento di queste elevate aliquote fiscali marginali effettive potrebbe aumentare gli incentivi per i lavoratori part-time ad estendere il proprio orario di lavoro.
Tali sforzi per aumentare la partecipazione alla forza lavoro e l’orario di lavoro potrebbero aumentare notevolmente il potenziale di crescita dell’economia, così come gli sforzi in corso per migliorare le competenze dei lavoratori e facilitare l’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro.
- Sono necessari sforzi continui per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di mitigazione climatica della Germania. Le ultime proiezioni delle autorità indicano che, per la prima volta, la Germania è sulla buona strada per raggiungere il suo obiettivo di riduzione delle emissioni per il 2030 (ma non il suo obiettivo per il 2045) con politiche già implementate. Queste proiezioni presuppongono, tuttavia, un’ambiziosa ulteriore accelerazione del tasso di diffusione dell’energia rinnovabile, dalla crescita annua del 7% nell’ultimo decennio all’11% di crescita nel periodo 2024-2030. Per contribuire a raggiungere questo obiettivo, le autorità hanno adottato misure per semplificare i processi di approvazione per i progetti solari ed eolici onshore e hanno aumentato i sussidi per l’energia solare. Ulteriori sforzi in questa direzione aiuterebbero a raggiungere gli obiettivi climatici, comprese misure per aumentare la capacità di pianificazione comunale, limitare le proroghe delle scadenze e digitalizzare i processi di approvazione con punti di contatto unici, così come accelerare gli sforzi di decarbonizzazione nei settori dell’edilizia e dei trasporti. Redazione.